“…Ivi dolce onda, oh meraviglia ! sbocca
Tra ‘l salso umor, in cui sarà nutrito
L’eletto seme, e quanto più lo tocca
L’alma sorgiva….“
Tommaso Niccolò D’Aquino, Delizie Tarantine
I citri sono sorgenti di acqua dolce che sboccano dalla crosta sottomarina e sono lo sbocco naturale di quei corsi d’acqua che un tempo hanno dato origine alle gravine in Puglia e che oggi scorrono in reti idrografiche sotterranee sfociando nei due Mari di Taranto.
Il nome citro naturalmente deriva dal greco Kutros, ovvero pentola, perchè ad esso si associa nell’immaginario collettivo l’acqua che bolle in pentola quando è messa a scaldare sul fuoco.
In realtà è uno straordinario fenomeno naturale per cui l’acqua dolce che risale verso la superficie ribolle per la fortissima spinta della pressione, formando anelli concentrici che si possono osservare sulla superficie del mare.
I citri sono molto diffusi nel Mar Piccolo, se ne contano 34. Il più grande di questi però è ubicato nel Mar Grande, è il famoso Anello di San Cataldo, chiamato così per via della la sua forma circolare, ma forse soprattutto per la leggenda collegata ad esso, secondo cui il santo irlandese in un viaggio di ritorno dalla Terra Santa fu sorpreso con la sua nave da una terribile tempesta, per placarla San Cataldo gettò in mare il suo anello pastorale e immediatamente la tempesta cessò. Così, nel punto esatto in cui l’anello era stato immerso, si formò un vortice di acque dolce e fresca come quella di un fiume.
Ma perchè i citri sono così importanti?
L’enorme quantità d’acqua dolce riversata continuamente in mare riduce il tasso di salinità delle acque marine circostanti e svolge un importante ruolo di termo-regolazione influendo sui giardini delle cozze e delle ostriche che in questi mari vengono allevate, infatti, è proprio la presenza dei citri a rendere i mitili di Taranto tra i migliori al mondo per sapidità e consistenza. Un miracolo della natura , quello dei citri, conosciuto e sfruttato fin dalle epoche greche e romane, ma che ancora oggi è un pilastro dell’economia locale.
I citri sono uno degli elementi centrali del paesaggio tarantino da un punto di vista topografico e naturale, ma la loro presenza è radicata anche nella cultura e nell’economia di Taranto.
Con la call di Public Scape Taranto , vogliamo stimolare negli artisti che parteciperanno, la ricerca di connessioni tra, cultura, memoria, immaginario e paesaggio che questa città e questo territorio nascondono sotto la superficie.

Altri articoli interessanti
Il Ponte Punta Penna Pizzone, le tre “P” che uniscono Taranto Posted in Blog, MED-Movie
Micaela Lattanzio realizzerà l’opera SandCloud all’ex Convento di San Domenico Posted in Blog, MED-Movie
La “porpora” di Taranto Posted in Blog, MED-Movie
A via la call per artisti di Green Routes: “Public Scape Taranto” Posted in Blog
MED MOVIE, il 18 aprile inaugura la mostra fotografica con i fotografi Alessandro Penso, Massimo Berruti ed Emiliano Mancuso Posted in Blog, MED-Movie
Fabulism e Ammostro, insieme all’Ex Convento di Sant’Antonio per l’opera “Hortus Mytilus. Un giardino di reste” Posted in Blog, MED-Movie
“Radio NoMade in Taras”, l’opera del Collettivo NoMade per Public Scape Taranto Posted in Blog, MED-Movie
Alice Padovani ci racconta la sua residenza artistica “Le radici esposte” Posted in Blog, MED-Movie
Taranto ospita Carlo Borgomeo, Presidente di Fondazione con il Sud Posted in Blog
Tutte le opere di Public Scape Taranto Posted in Blog, MED-Movie
#InTaranto – 8 maggio, San Cataldo e “Il Palio dei Rioni” Posted in Blog
Al MuDI di Taranto inaugura “Radicati”, l’opera di Alice Padovani che custodisce le memorie di Taranto Posted in Blog, MED-Movie
“Taranto due mari di libri”. Al via il 3 maggio la seconda edizione Posted in Blog
Il primo laboratorio “Med-Movie” all’IISS Calò di Taranto Posted in MED-Movie
I nostri giardini trovano casa nella città vecchia di Taranto Posted in Blog, Green garden collective
“Le radici esposte”. Al MUDI dal 5 all’8 luglio la residenza artistica di Alice Padovani Posted in Blog, MED-Movie
Le opere di Public Scape Taranto nel programma ufficiale della MAS Week 2018 Posted in Blog, MED-Movie
Il “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto reinterpretato da LAS-Land Art Salento Posted in Blog, MED-Movie
“Paesaggi inversi”, la performance di Giuseppe Vultaggio per Green Routes Posted in Blog, MED-Movie
Public Scape Taranto: opere, artisti e locations Posted in Blog, MED-Movie
Inaugurazione “Paeaggio Indeciso” Posted in Blog, MED-Movie
Contact zone Taranto. 17-18-25 Ottobre 2016 Posted in Blog
Laboratorio “Immaginare Taranto come un grande giardino diffuso” Posted in Green garden collective
La nuova casa di Green Routes Posted in Blog
Seminare parole e disegni per Taranto Posted in Memorie green
Premio Green Heart. Lecce 6-21 Giugno 2017 Posted in Blog
Mappe sonore su Corriere di Taranto Posted in Blog
Io sono un filo d’erba che trema. Residenza di Guendalina Salini Posted in Blog
Alice Padovani inaugura “Radicati” il 10 luglio al MuDi di Taranto Posted in Blog, MED-Movie
Laboratorio: Patria Invisibile di Guendalina Salini Posted in Blog
Inaugurazione mostra “WeAreTaranto: Bird Listening” Posted in Blog
Laboratorio “Immaginare Taranto come un grande giardino diffuso”- 2 Incontro Posted in Blog
MED MOVIE, per visitare la mostra a Lecce c’è tempo fino al 22 maggio Posted in Blog, MED-Movie
Contact-Zone. “Paesaggi sonori: mappe emotive per un ascolto del territorio” Posted in Green School
La musica si prende cura del nostro “Paesaggio indeciso” Posted in MED-Movie
Laboratorio “Raccontare Taranto” Posted in MED-Movie
Laboratorio di fotografia “Narrazioni Green” Posted in MED-Movie
Taranto Multicolors: un laboratorio per creare un giardino delle piante tintorie Posted in Blog
“Io sono un filo d’erba che trema”. Residenza di Guendalina Salini Posted in Memorie green
Taranto Multicolors: un laboratorio per creare un giardino delle piante tintorie Posted in Green garden collective
#VISIONI – I neon parlanti di Jung Lee Posted in Blog
Artlab 17 Taranto. Laboratorio Sguardi e visioni per Taranto Posted in Blog
Il nostro 2017 Posted in Blog
Public Scape Taranto, orari di visita e location Posted in Blog
“Attraversa-menti” – Maria Grazia Carriero Posted in Opere itineranti
La Torre dell’orologio di Taranto ospita “Biological Mother” di Cristiano Petrucci Posted in Contact Zone
“Imprinting” – Annalisa Macagnino e Francesca Speranza Posted in Opere itineranti
Un “Paesaggio indeciso” nel cuore di Taranto Posted in Blog
“Contact Zone-Taranto” Posted in Green School
“Fossili del presente” – Angelo Pacifico Posted in Opere itineranti
“23-88 Sulla ruota di Taranto” – Claudio Beorchia Posted in Opere itineranti
Germogliano parole di speranza per Taranto Posted in Blog
Laboratorio “Patria Invisibile” di Guendalina Salini Posted in Memorie green
Mostra WeAreTaranto Bird Listening Posted in Green garden collective