Luogo
Il Museo Diocesano di Taranto si trova nell’edificio che per più di quattro secoli è stato la sede del Seminario Arcivescovile. La particolare struttura dell’edificio, un blocco a corte chiuso su quattro lati, conduce il visitatore a seguire un percorso con una duplice lettura: la conoscenza del contenitore (l’architettura e gli usi del Seminario) e del contenuto (il Museo Diocesano). Il percorso di visita al museo si sviluppa su tre piani per un totale di 36 sale espositive e sette sezioni tematiche. Il MUDI ha costruito una collezione che copre un arco temporale che va dal VII secolo al XXI secolo costituita da più di 300 opere d’arte fra arredi sacri, reliquie, sculture e dipinti di grande valore culturale come l’“Assunzione della Vergine” di Domenico Carella o “Ecce Homo” di Paolo De Matteis.