IL PROGETTO

Green Routes è un progetto finanziato dalla Fondazione Con il Sud nell’ambito del bando “Ambiente è sviluppo” per la città di Taranto. Nasce per favorire processi di rigenerazione urbana sostenibili e una valorizzazione del territorio attraverso percorsi partecipati di
riappropriazione dell’ambiente da parte delle comunità locali.

Tra le principali azioni del progetto vi sono: la creazione di giardini in spazi urbani inutilizzati o vuoti (Green Garden Collective); la realizzazione di laboratori fotografici e video per promuovere la memoria collettiva sul rapporto tra architettura e natura, l’evoluzione del mondo del lavoro e i mestieri artigiani che caratterizzano il territorio;

interventi di landart per promuovere percorsi di fruizione del territorio. Una Green School che prevede tre tipologie di interventi di formazione: la creazione di imprese nel settore green; laboratori di apprendimento non formale per ragazzi; una scuola internazionale per promuovere la valorizzazione di buone pratiche su esperienze di sostenibilità.

Augeo
Augeo è una Associazione di Promozione Sociale, nasce nel 2012 raccogliendo l’esperienza decennale di diverse professionalità con lo scopo di integrare competenze manageriali, comunicative, culturali, organizzative al servizio di una visione globale dello sviluppo territoriale.
Il team di lavoro di AUGEO promuove, supporta, sviluppa e rende visibili e concrete, idee progettuali proposte da associazioni, da imprenditori, da Amministrazioni.
Accompagna enti ed aziende nel processo di avvicinamento alle istituzioni ed ai fondi europei, le consiglia e le supporta in tutte le fasi.
AUGEO si occupa di EU Project management : Costruzione e gestione di partenariati internazionali – Monitoraggio e valutazione di progetti e processi – Gestione del consorzio e dei rapporti con i partner e definizione dei contenuti del consortium agreement.
Ci siamo occupati di ricerca e sviluppo progetti attraverso fondi europei, nazionali e regionali. Il gruppo di lavoro ha gestito per conto di soggetti pubblici e privati numerosi progetti finanziati tra cui : Programmi di mobilità (Progetto Tiba Mares, con Norvegia, Grecia Spagna, Francia, ); INTERREG Europe (in partnership con Francia, Spagna, Ungheria, Romania, Francia ed altri ); Interreg Greece-Italy 2007-2013, (progetto RE.HERB, – Interreg Greece-Italy 2007-2013, Progetto WATER.GUARD – Interreg Greece-Italy 2007-2013, Progetto FOODING – Progetto Officina di Idee in Terra Jonica”, “cofinanziato dall’UPI Azione Province giovani 2012, di avvio e supporto di start up Innovative.

Contatti:
associazioneaugeo@gmail.com

https://www.facebook.com/AUGEO 

ECCOM Progetti
Nasce nel dicembre 2007 sull’esperienza dell’associazione Eccom-Centro Europeo per l’Organizzazione e il Management Culturale, con la missione di promuovere un approccio interdisciplinare al settore culturale e all’industria creativa. La società realizza assistenza tecnica, piani di marketing, progetti culturali, corsi di formazione per amministrazioni pubbliche e organizzazioni private, elabora studi di fattibilità e piani di gestione relativi a siti, progetti e investimenti culturali. ECCOM Progetti assiste gli enti pubblici nel ridisegno delle organizzazioni culturali locali e dei meccanismi della legislazione e della politica regionale e locale. L’importanza crescente del capitale umano e dell’ambiente nelle attività culturali e l’emersione di nuove professioni creative è posta alla base nella progettazione di percorsi di attività e partecipazione lavorativa collaborando con università, enti di formazione, mondo del lavoro e della ricerca. ECCOM Progetti ha sviluppato una forte vocazione nei confronti della cooperazione culturale internazionale, realizzando progetti di formazione per funzionari pubblici del comparto culturale e turistico (Nord Africa-Medio Oriente, Paesi Balcanici, Macedonia), assistendo la pubblica amministrazione in progetti di sviluppo turistico, elaborando piani di gestione e strategie turistiche per siti Unesco (Genova, Matera), svolgendo analisi di progetti culturali, individuando buone pratiche delle industrie creative e per la valorizzazione del patrimonio culturale, realizzando progetti e servizi a supporto delle politiche culturali e creative per valorizzare il territorio.

Contatti
info@eccom.it
www.eccom.it

ZONA
Zona è un luogo sensibile ai nuovi linguaggi della fotografia, del video, del giornalismo e alla condivisione tra professionisti. Fondata sui valori dell’etica e della conoscenza, Zona è aperta non solo alla documentazione fotografica e audiovisiva tradizionale, ma anche a contributi che arrivano dalla ricerca e dallo studio di materiali fotografici storici e poco conosciuti, così come a linguaggi creativi sperimentali.
L’associazione realizza progetti di utilità sociale in collaborazione con ONG, organizzazioni internazionali, istituzioni pubbliche e private, università, fondazioni. Sostiene l’ideazione, lo sviluppo e la produzione di progetti di lungo termine dedicati all’approfondimento del mondo contemporaneo. Aiuta e supporta i professionisti che interpretano la realtà che ci circonda. Coinvolge il pubblico sui temi del presente attraverso mostre, pubblicazioni, conferenze, web e nuovi media.

Contatti:
info@zona.org
www.zona.org

Ce.Fo.P.
Il Ce.Fo.P. Sacro Costato – Centro Maria Acclavio ONLUS è un’associazione privata di diritto civile composta da membri appartenenti all’Istituto delle Suore Missionarie del Sacro Costato e di Maria Santissima Addolorata con sede in Taranto via Duomo n. 119.
Nato nel 1989, quale continuazione ideale del lavoro svolto dalle Missionarie del Sacro Costato dal 19-38 al 1971 al civico 33 di via Duomo e mai del tutto interrotto a favore del ceto meno agiato e di quello più esposto al rischio, supportato ed integrato dalla «biblioteca aperta ai ragazzi del quartiere, si è proposto quale punto di incontro, centro di aggregazione, spazio per percorsi mirati alla socialità, alla legalità, all‘amicizia, alla crescita umana e culturale, alla formazione dell‘uomo.
La Onlus si propone di realizzare un’opera di rivitalizzazione del quartiere ‘Città vecchia’ di Taranto.
Attualmente nella struttura sono funzionanti le seguenti attività:
Laboratorio di lettura – Laboratorio di musica (pianoforti, violini, batteria, tastiera, chitarra, strumenti a percussione) – Laboratorio di informatica (12 postazioni) – Laboratorio di pittura – Laboratorio di pittura su vetro – Laboratori di decoupage – Laboratorio di Carta Pesta – Laboratorio di ceramica – Laboratorio di Falegnameria – Ludoteca.

Contatti:
info@cefopmariaaclavio.org
www.cefopmariaacclavio.org

Bocche del Vento
L’associazione culturale Bocche del Vento nasce il 7 marzo 2011, dopo essere risultata vincitrice del bando “Principi Attivi 2010” della Regione Puglia con il progetto “Le Pietre del Futuro”. Opera con efficacia nell’area del Parco Terra delle Gravine nella provincia di Taranto, facendosi promotrice di una serie di progetti volti a coinvolgere le comunità locali, le scuole e i “viaggiatori”, a partecipare ai processi di rigenerazione urbana attraverso l’uso di metodologie e strumenti creativi, performativi e artistici. L’associazione si propone di conseguire una conoscenza peculiare dei principali aspetti naturalistici, storico-artistici, geologici del territorio mediante attività di ricerca permanenti. Da due anni l’Associazione ha realizzato lo spazio di coworking Open Stories nel Castello di Palagianello (Taranto), col fine di ri-abitare lo spazio riempiendolo di contenuti rivolti alla comunità come occasione di ricerca collettiva, di condivisione e di scambio. Attualmente l’Associazione è impegnata nella realizzazione dei progetti GREEN ROUTES e SEMINA_OpenPlus, sostenuti da Fondazione con il Sud. Entrambi i progetti hanno in comune la volontà di ricostruire una coscienza critica ambientale e la consapevolezza della fragilità del paesaggio e della sua “necessaria bellezza”, che ognuno di noi è chiamato a tutelare, proteggere e valorizzare.

Contatti:
info@bocchedelvento.it
www.bocchedelvento.it